Cos'è monti della sicilia?

Monti della Sicilia

La Sicilia, pur essendo un'isola, presenta un territorio prevalentemente collinare e montuoso. Le catene montuose principali si distinguono in diversi sistemi:

  • Appennino Siculo: Rappresenta la prosecuzione dell'Appennino Calabro e si estende nella parte nord-orientale dell'isola. Si articola principalmente in tre gruppi:

    • Monti Peloritani: Situati nella zona nord-orientale, con cime arrotondate e vegetazione rigogliosa.
    • Monti Nebrodi: Caratterizzati da un ambiente più selvaggio e boschivo, con la presenza del Parco dei Nebrodi, un'area protetta di grande valore naturalistico.
    • Madonie: Una catena montuosa con rilievi più elevati e aspri, dove si trova la cima più alta della Sicilia, il Pizzo Carbonara (1979 m s.l.m.). Anche qui si trova il Parco delle Madonie, un'area protetta.
  • Etna: Un caso a parte, trattandosi di un vulcano attivo. L'Etna, con i suoi oltre 3300 metri, è il vulcano attivo più alto d'Europa e domina il paesaggio della Sicilia orientale. Il Parco dell'Etna tutela questo territorio unico.

  • Monti Iblei: Situati nella Sicilia sud-orientale, sono caratterizzati da un paesaggio collinare e montuoso di origine calcarea, con canyon e valli scavate dai fiumi.

Altre aree montuose minori si trovano nella Sicilia centro-meridionale e occidentale, ma non raggiungono le dimensioni e l'importanza dei sistemi principali.